Sono la dott.ssa Monia Battarra,
psicologa clinica, psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico e specializzata con formazione quadriennale in danza/movimento terapia.
Lavoro da molti anni come libera professionista nel mio studio a Cattolica dove, quando è possibile, integro il lavoro verbale di supporto, sostegno, consulenza e psicoterapia, con l'utilizzo di modalità espressivo/creative e con tecniche di rilassamento psicofisico.
Dall'età di nove anni mi sono avvicinata al mondo della danza che ho iniziato a studiare con passione, serietà e rigore.
Da allora ho continuato ad approfondire la pratica ed integrarla successivamente con gli studi di psicologia.
Successivamente ho trovato l'unione delle mie due grandi passioni, la danza e la psicologia con la formazione in danza movimento terapia.
Ho poi integrato questa formazione con la pratica del Movimento Autentico che tuttora continuo perché non solo è crescita personale anche una meravigliosa e continua ricerca di sintonizzazione sul "sentire" psichico e corporeo che porto sempre con me anche quando incontro l''Altro.
Negli anni ho lavorato con diversi ambiti: psichiatria, disabilità psico-fisica, problematiche del comportamento alimentare, con bambini, ragazzi, adulti ed anziani.
Promuovo percorsi per il benessere psicofisico, per la crescita personale, la consapevolezza di sé e lo sviluppo del proprio potenziale creativo.
Periodicamente organizzo cicli di laboratori di danza movimento terapia per piccoli gruppi e per diverse età.
Utilizzo i miei strumenti espressivi (linguaggio poetico del corpo, gesto, postura , movimento per arricchire la comunicazione fra terapeuta e paziente, insieme al linguaggio verbale, preverbale e non verbale.
Le espressioni artistiche nella forma di produzioni grafiche, o in sequenze di gesti e movimenti, potenzialmente ricche di significato, offrono strutture particolarmente adatte a sviluppare capacità simboliche e a comunicare le proprie esperienze interiori facilitando un processo di integrazione dell'esperienza psichica e corporea.
All'interno di un setting appropriato nella relazione paziente/terapeuta, il corpo-movimento diventa mezzo di comunicazione, cura ed espressione di sé col quale la persona può sperimentarsi e divenire più consapevole delle relazioni esistenti fra il proprio modo di essere internamente e le proprie modalità corporee, siano esse posture, gesti, atteggiamenti, blocchi, silenzi e movimenti, più o meno consapevoli.
Considero l'individuo nella sua globalità ed unicità.